Tutti i dettagli sulle prove di stabilità che trovate nel video qui sopra.
Comportamento dinamico: doppio cambio di corsia sul bagnato
Il test viene effettuato su asfalto irrorato artificialmente e riproduce la manovra che si è costretti a fare quando in autostrada ci si trova all’improvviso un ostacolo davanti. Il collaudatore segue un tracciato segnato da birilli, che lo porta repentinamente dalla corsia sinistra a quella di destra e di nuovo sulla propria carreggiata. Il test viene effettuato con il cambio nel rapporto più alto (in Drive per le automatiche). Terminato il primo corridoio, che è molto stretto per uniformare la traiettoria iniziale (i birilli vengono collocati in funzione della larghezza della vettura provata), il collaudatore rilascia di colpo il pedale dell’acceleratore e inizia la manovra. Il doppio trasferimento di carico, dovuto ad altrettanti cambi di traiettoria, mette a dura prova la stabilità dell’auto e costringe a un superlavoro l’Esc. Il test viene effettuato per velocità crescenti (si parte da 75 km/h), fino a raggiungere il limite oltre il quale l’auto non è più in grado di seguire il percorso. Si misura la velocità iniziale di prova e si controlla il funzionamento dell’elettronica (durata, intensità ed efficacia degli interventi, controllo del sotto e del sovrasterzo). Velocità e accelerazioni vengono rilevate in tempo reale tramite la strumentazione RaceLogic VB3i.
Comportamento dinamico: cambio di corsia in curva su asfalto asciutto
Il test, effettuato su asfalto asciutto, consiste in un rapido cambio di corsia con l’auto in curva. È la classica manovra che si è portati istintivamente a fare quando si scorge un ostacolo inaspettato davanti a sé. Alla fine del corridoio d’ingresso, la cui larghezza dipende da quella della vettura che si sta provando, il collaudatore rilascia l’acceleratore ed esegue il cambio di traiettoria. Il trasferimento di carico che si ha sulle ruote anteriori, combinato con l’incremento dell’angolo di sterzo, sollecita a fondo la stabilità del retrotreno. Il test viene effettuato per velocità crescenti (si parte da 90 km/h), fino a raggiungere il limite di stabilità dell’auto. Per valutare le qualità dinamiche di base dell’auto, la prova viene effettuata con il sistema Esc disattivato. Si ripete poi il test con il sistema in funzione. Si misura la velocità d’ingresso e di uscita dai due corridoi e si verifica il comportamento della auto (passaggio dal sotto al sovrasterzo, interventi dell’elettronica quando inserita). Velocità e accelerazioni vengono rilevate in tempo reale tramite la strumentazione RaceLogic VB3i.
Iscriviti al nostro canale Youtube:
Quattroruote online:
Instagram Quattroruote:
Facebook Quattroruote:
22 views
198
47
8 years ago 00:02:04 16
Alfa Romeo Giulia meets Alfa Romeo Spider
13 years ago 00:02:49 230
Alfa Romeo MiTo
10 years ago 00:25:00 2.2K
История Alfa Romeo
13 years ago 00:02:11 510
Alfa Romeo 159
12 years ago 00:03:02 29
Real Alfa Romeo
12 years ago 00:03:17 399
Alfa romeo
3 years ago 00:02:03 13
Alfa Romeo TZ3 Zagato V10 Exhaust Sound!
12 years ago 00:02:01 171
Alfa Romeo 4C
11 years ago 00:15:30 18
Alfa Romeo Brera
5 years ago 00:00:49 16
Alfa Romeo
7 years ago 00:02:57 104
Alfa Romeo 159 | @tokyodiscotheque
5 years ago 00:07:19 17
Alfa Romeo 4c | Как это устроено | Discovery
9 years ago 00:29:47 50
Alfa Romeo 147 GTA CUP alfa romeo challenge nurburgring